Iniziamo con il filo: può essere di gomma o di metallo, di cotone o di nylon.
Nel primo caso si tratta di un tipo molto trasparente e malleabile che viene usato con perline a fori di grosse dimensioni. Il filo di metallo (che fa a caso nostro) è di color silver (Argento) o gold (oro) e rame, ed è adatto alla lavorazione di ciondoli, girocolli, collane. La scelta è determinata dal tipo di pietre e perline.
Si richiede l'uso di alcuni strumenti per tagliarli come le
pinze o le forbici.
Il filo per collane invece, è realizzato con fili di cotone ritorti in cui è stato applicato un filo sottile di metallo all'estremità che serve ad infilare facilmente le perline.
Infine il filo di nylon utilizzato per moltissimi lavori ed è di spessore differente. E' possibile acquistarlo oltre che nei rivenditori specializzati, anche in quelli per la pesca.
Per chiudere il lavoro, si utilizzano i coprinodo, ovvero delle calotte o conchigliette di 3- 5 mm in metallo con un foro centrale tra le due parti ed un terminale ad uncino per l'applicazione della chiusura. Alla fine del lavoro fermate una perlina con un nodo e lasciare l'estremità non più lunga di 5 cm . Fate un secondo nodo per fermare il tutto e piegate il filo in eccesso lasciandolo scorrere nel foro del coprinodo e lungo 2 cm di perline. Chiudere il coprinodo e tagliate il filo in eccesso. Seguite questo procedimento anche se avete più fili. E' possibile utilizzare gli schiaccini al posto della perlina finale o per evitare di far scorrere anche la pietra o le perline in un filo della collana. Essi non sono altro che delle palline argentate o dorate che presentano un foro piuttosto largo e una volta inserite nel filo si schiacciano con la pinza. A questo punto potete inserire il terminale, ovvero l'anellino a forma sferica che consente di agganciare la chiusura a moschettone. Si richiede l'uso di alcuni strumenti per tagliarli come le
pinze o le forbici.
Il filo per collane invece, è realizzato con fili di cotone ritorti in cui è stato applicato un filo sottile di metallo all'estremità che serve ad infilare facilmente le perline.
Infine il filo di nylon utilizzato per moltissimi lavori ed è di spessore differente. E' possibile acquistarlo oltre che nei rivenditori specializzati, anche in quelli per la pesca.
Per oggi è tutto. Vi aspetto domani con la creazione della settimana!
Nessun commento:
Posta un commento
Divina attende sempre un vostro commento!