1) Adattate il disegno al vestito o all'accessorio (per quest'ultimo prendete in considerazione la forma).
2) Non mettete il ricamo nella parte che si consuma di più.
3) Utilizzate i fili da ricamo che hanno le stesse caratteristiche di lavaggio del tessuto scelto (es. fili di seta per tessuti che vanno lavati a secco).
4) Scucite le fodere se ricamate su un capo foderato. L'operazione vi risulterà più facile e il lavoro ben rifinito (il retro del ricamo sarà coperto).
5) Se ricamate su jersey o su un tessuto elasticizzato cucire, cucite sotto un altro tipo di tessuto.
6) Con i fili di lana, eseguite un ricamo su qualsiasi tipo di tessuto a maglia larga per permettere il passaggio del filo.
7) Fissate bene il tessuto al telaio
rettangolare. Applicate a due centimetri
dal bordo gli spilli in modo da non riovinarlo e
avvolgete intorno i fili di lana e collegateli al
bordo del telaio.
rettangolare. Applicate a due centimetri
dal bordo gli spilli in modo da non riovinarlo e
avvolgete intorno i fili di lana e collegateli al
bordo del telaio.
8) Usate un ago con il foro largo o stretto a
seconda se si tratti di un filo sottile o spesso.
seconda se si tratti di un filo sottile o spesso.
9) Iniziate il ricamo senza annodare il filo, ma
eseguite 2 punti piccolissimi per affermarlo.
10) Infilate l'ago con la mano destra per
velocizzare l'operazione accompagnarlo
nella parte sottostante con la sinistra.
nella parte sottostante con la sinistra.
Nessun commento:
Posta un commento
Divina attende sempre un vostro commento!