Sapevate che sia i gioielli che gli ornamenti non preziosi prodotti durante il periodo vittoriano (1837-1901) erano definiti sentimentali? Ebbene si! La regina Vittoria amava i gioielli e durante il suo regno era davvero importante seguire un'etichette indossando abiti e decori a seconda della situazione. I soggetti scelti per le rappresentazioni simboliche dei sentimenti sono: per l'amore , i cuori, i nodi, e i nastri che ricordavano l'unione amorosa; per l'amicizia, le mani intrecciate. Il divino era invece impersonato da angeli e putti, mentre il serpente era il simbolo dell'eternità.

Agli inizi del 900 con l'età edoardiana si hanno dei cambiamenti in tema di bijoux. Alcuni gioielli somigliano a trine leggere realizzare in argento o metalli bianche e strass e portati sugli abiti vaporosi di quel periodo. Per i soggetti abbiamo ancora quelli ripresi dalla natura: insetti, fiori e animali esotici e domestici realizzati in scala.
Spero di essere stata molto esaustiva sull'argomento. A presto!
Nessun commento:
Posta un commento
Divina attende sempre un vostro commento!